IL PAESE DEI PESCATORI
Cortellazzo sorge sul punto in cui il canale Cavetta si immette nel Piave, in prossimità della sua foce. Il territorio di Cortellazzo, infatti, si estende sino al mare (Jesolo Pineta) e, in parte, sull’argine sinistro del Piave (perlopiù in comune di Eraclea) comprendendo parte della Laguna del Mort, sito di interesse comunitario e, secondo Legambiente, una delle undici spiagge più belle d’Italia. Rappresenta una vestigia dell’antico cordone litoraneo che, fin dall’inizio del primo millennio, separava la Laguna Veneta (che allora si estendeva dal Poall’Isonzo) dal mare Adriatico.
Cortellazzo è famosa per le sue feste marinare, per i mercatini serali, per la festa del Cuoco in Piazza con stand gastronomici a base di pesce in cui ogni ristorante di Cortellazzo scende in piazza per preparare piatti tipici. Gli stand sono allestiti sulla golena, alla foce del Piave.